martedì 29 marzo 2011

Corso sulle Investigazioni Private

Corso di livello Universitario e di Perfezionamento in Criminologia e Psicologia investigativa II Edizione.
La durata del corso, altamente professionalizzante, è quella prevista dagli standard europei.

Il programma dei corsi in criminologia e psicologia investigativa è rivolto a coloro che desiderino arricchire la loro formazione e valorizzare i loro curricula con un percorso di eccellenza.

Il Corso di Studi potrà essere seguito totalmente per via teledidattica (internet) e tramite lezioni su testi, dispense e podcast (ipod), senza obbligo di frequenza in aula, con un docente-tutor disponibile on line per tutta la durata del percorso studi.

Tuttavia il candidato sarà invitato a frequentare eventuali seminari e/o convegni concordati con il docente del corso, che arricchiranno il profilo di studio. I seminari sono facoltativi e non obbligatori. Il candidato riceverà comunque gli atti dei convegni.

Il materiale di studio e le lezioni sono organizzate da consulenti tecnici, specialisti, avvocati e docenti universitari.

Al termine del percorso di studio è prevista la stesura di una tesi di Ricerca e/o l’analisi di un caso di criminologia applicata.
La durata del corso è quella prevista dagli standard europei

Per richiedere la brochure gratuita:


giovedì 3 marzo 2011

DEI DELITTI E DELL'INVESTIGAZIONE Laboratorio di analisi sulla scena del crimine.



A partire da Marzo 2011
sarà la cornice di 6 insoliti appuntamenti
dedicati all'approfondimento culturale, dal titolo
DEI DELITTI E DELL'INVESTIGAZIONE.
Gli accoglienti salottini vintage del circolo faranno spazio
alla criminologia e alla criminalistica:
fisica, neuroscienze, biologia, statistica, diritto e sociologia
saranno gli strumenti d'indagine per l'analisi
e l'investigazione di una scena del crimine,
ricostruita con dovizia di particolari.

Il corso, rivolto agli esperti del settore, ma anche a
studenti, appassionati di gialli e curiosi,
metterà in luce come la scienza e una buona dose di intuito
siano determinanti per venire a capo di intricate
e indecifrabili storie criminali.

Lo scopo dei laboratori pratici sarà sviluppare il senso critico
e l'approccio consapevole verso la criminologia,
per una visione ben al di là della spettacolarizzazione
e dell’opinionismo imperante nei media
difronte ai più noti casi di cronaca nera.
DEI DELITTI E DELL'INVESTIGAZIONE:
un laboratorio di analisi sulla scena del crimine
condotto da
Enrico Delli Compagni, psicologo clinico e forense, criminologo,
ed Enrico Maraffino, fisico ed esperto di comunicazione scientifica.

inizio corso: 1 marzo 2011
numero lezioni: 6 + 1 open meeting di inchiesta
orario laboratori: ogni martedì, dalle 21.00 alle 23.00
numero partecipanti: max 20
quota iscrizione: 100,00 euro

Circolo Culturale il Nome della Rosa
Via Gramsci 46/a
Giulianova Alta TE

ilnomedellarosa.com
Infoline 338.9727534 - 338.96.08.270