TEST DI INGRESSO VALUTATIVO SULLE CAPACITA PERSONALI DI ANALISI DI UN CASO
E' possibile scolgere una prova a test on line che ha come scopo quello di verificare le proprie capacità logico-deduttive, lo spirito di osservazione e di analisi e di misurare il proprio grado di efficacia nel condurre una investigazione. Alcune domande affondano nel calcolo statistico, ma possono essere risolte anche con il semplice ragionamento.
Per accedere alla prova a test, un clic qui
l programma dei corsi di Master in criminologia e psicologia investigativa è rivolto a coloro che desiderino arricchire la loro formazione e valorizzare i loro curricula con un
Il Master potrà essere seguito totalmente per via teledidattica (internet) e tramite lezioni su testi, dispense e podcast (ipod), senza obbligo di frequenza in aula, con un docente-tutor disponibile on line per tutta la durata del percorso studi.
Tuttavia il candidato sarà invitato a frequentare eventuali seminari e/o convegni concordati con il docente del corso, che arricchiranno il profilo di studio. I seminari sono facoltativi e non obbligatori. Il candidato riceverà comunque gli atti dei convegni.
Il materiale di studio e le lezioni sono organizzate da consulenti tecnici, specialisti, avvocati e docenti universitari.
Al termine del percorso di studio è prevista la stesura di una tesi di Ricerca e/o l’analisi di un caso di criminologia applicata.
Tuttavia il candidato sarà invitato a frequentare eventuali seminari e/o convegni concordati con il docente del corso, che arricchiranno il profilo di studio. I seminari sono facoltativi e non obbligatori. Il candidato riceverà comunque gli atti dei convegni.
Il materiale di studio e le lezioni sono organizzate da consulenti tecnici, specialisti, avvocati e docenti universitari.
Al termine del percorso di studio è prevista la stesura di una tesi di Ricerca e/o l’analisi di un caso di criminologia applicata.
La durata del corso è quella prevista dagli standard europei
Nessun commento:
Posta un commento