La sanità, l'istruzione e l'ambiente sono alcuni dei settori che, nei paesi del Mediterraneo, stanno beneficiando della crescita delle infrastrutture digitali, come ad esempio l’Internet a banda larga e le griglie di calcolo distribuito.
L’evento, organizzato dalla rete della ricerca italiana GARR e dalla Comunità delle reti della ricerca euro-mediterranee con il contributo della Commissione europea, è stato pensato per aumentare la consapevolezza dei politici nella regione e per rafforzare il loro impegno nei confronti delle infrastrutture digitali del Mediterraneo

L'evento è stato, come abbiamo detto, occasione di lancio della seconda generazione di rete telematica ad alta capacità nel Mediterraneo EUMEDCONNECT2 che, grazie alla sua interconnessione con la rete europea GEANT2, rende possibile la collaborazione globale nella regione euro-mediterranea, contribuendo a combattere il digital divide e promuovendo lo sviluppo scientifico e sociale.
Le infrastrutture digitali per la ricerca e l’istruzione permettono inoltre ai m

Dopo l’inaugurazione di SESAME, il primo acceleratore di particelle a disposizione dei ricercatori della regione, Amman ha ospitato questa importante conferenza dedicata alle infrastrutture digitali:
“Non si tratta di una coincidenza” - ha detto Sua Altezza Reale la Principessa Sumaya Bint El Hassan, سمية بنت الحسن) - ma è piuttosto una dimostrazione dell’impegno del nostro Paese verso lo sviluppo dell’intera regione e verso l’ampliamento della collaborazione con l’Europa nell’utilizzo pacifico della scienza. Le infrastrutture elettroniche giocano un ruolo chiave in questo processo, perché forniscono ai nostri migliori scienziati strumenti essenziali per contribuire all’avanzamento della scienza e collaborare con i loro colleghi in tutto il mondo. Come si può vedere oggi, questa visione della scienza come strumento al servizio della pace e dell’umanità è condivisa da molte altre persone non solo nell’area del Mediterraneo.”
Infine su
الغد الأردني
leggiamo che

"La rete di università presenti [l'Università giordana è ospite dell'evento, nda] tende a rafforzare la cooperazione tra i gruppi di ricerca scientifica nella regione euro-mediterranea favorendo e rendendo disponibili tutte le risorse utili per i ricercatori nella regione, al fine di promuovere la ricerca scientifica e le sue applicazioni".
Gravità Zero ringrazia la dottoressa Maddalena Vario, responsabile delle relazioni esterne del GARR, per averci comunicato tutte le informazioni in merito all'evento.
Ulteriori informazioni e il programma aggiornato sono disponibili su:
www.terena.org/eumedevent2
Albawaba
Euro-Mediterranean policy makers renew commitment to e-Infrastructures in the region
Approfondimenti:
Ulteriori informazioni e il programma aggiornato sono disponibili su:
www.terena.org/eumedevent2
Albawaba
Euro-Mediterranean policy makers renew commitment to e-Infrastructures in the region
Approfondimenti:
Articolo tratto da Gravità Zero - Divulgazione scientifica
Nessun commento:
Posta un commento